GetLed

Led Wall, Maxischermi pubblicitari, Digital signage

Attivi nel settore del digital signage e specializzati nella progettazione di dispositivi pubblicitari su misura (Totem, insegne, maxischermi), adatti a qualsiasi ambiente e contesto di applicazione.


Richiedi una quotazione

Indoor e outdoor

Led Wall e Maxischermi

Xerjoff Boutique Milano

Lapponia Sport

Garavini Home

Esxence 2023

Carhartt WIP

Xerjoff Boutique Montecarlo

Re_HasH

Cooperativa Ital Enferm

Made in Italy

Produzione

LED Wall, Totem, Insegne e Maxischermi

Dalla realizzazione del disegno tecnico da parte del progettista alla produzione in carpenteria della struttura in ferro, fino all’assemblaggio delle mattonelle e di tutta la componentistica elettronica (receiving card, sender box, alimentatori Mean Well).



LED Wall su misura

Il reale valore aggiunto che il marchio Getled® è in grado di assicurare alle attività è quello di progettare e assemblare display pubblicitari secondo qualsiasi richiesta specifica. Potendo contare su partnership consolidate e su materie prime di prima qualità, qualsiasi progetto per noi è una sfida stimolante.

Nonostante la nostra attività di progettazione, produzione, montaggio e configurazione di display pubblicitari da esterno e da interno ci permette di instaurare partnership con realtà imprenditoriali di diversa natura (agenzie pubblicitarie, arredatori d’interni e architetti), abbiamo anche una vasta lista di clienti finali acquisiti grazie alla competenza, trasparenza e professionalità che da sempre ci contraddistingue.

Vantaggi

Display pubblicitari a Led

Maggiore visibilità

Il primo vantaggio riscontrabile nell’utilizzo di Led Wall e maxischermi pubblicitari progettati dal marchio Getled® risiede nel livello di luminosità e contrasto delle immagini. L’impatto scenico garantito da questi pannelli a messaggio variabile non ha rivali nel panorama della comunicazione dinamica. Grazie a questi parametri, i contenuti multimediali trasmessi saranno ben nitidi e visibili anche a distanza di 100 metri.

Flessibilità

Le possibilità di applicazione sono infinite. A seconda dello scopo da raggiungere, i Led Wall possono adattarsi a qualsiasi contesto riuscendo a soddisfare qualsiasi richiesta anche in termini di forma e grandezza del dispositivo. Grazie al grado di protezione IP65, infatti, un Led Wall può essere posizionato anche all’aperto a diretto contatto con la luce solare, intemperie e umidità.

Tecnologia avanzata

Il software permette di interagire e avere il totale controllo del dispositivo anche da remoto e in tempo reale. La tecnologia digital signage permette lo sviluppo di una comunicazione maggiormente fluida e dinamica.

Sicurezza

Nel caso di installazioni outdoor, i display a LED vengono progettati per resistere a qualsiasi condizione climatica garantendo una notevole protezione contro gli agenti atmosferici (IP65). Inoltre, per eventuali installazioni all’interno di impianti sportivi, vengono progettati anche con una maschera protettiva in modo da proteggere lo schermo da eventuali urti.

Design

L’eleganza degli schermi LED può rappresentare un vantaggio notevole anche nel caso di installazioni indoor. L’effetto “full-screen” è garantito dalla totale assenza di cornice. Anche la struttura di carpenteria può rispecchiare qualsiasi esigenza estetica in termini di forma e tonalità di colore.

Manutenzione

Nel caso di malfunzionamenti dello schermo a LED sarà sufficiente riparare il singolo pixel danneggiato oppure, in caso di danneggiamenti più gravi, sostituire la mattonella. Non vi è la necessità quindi, a differenza dei dispositivi LCD, di sostituire interamente lo schermo. Questo fattore permette interventi di manutenzione più rapidi ed efficienti, senza ulteriore dispendio economico.

Applicazioni

Il Led Wall nasce prettamente come un dispositivo utilizzato per finalità pubblicitarie. Inizialmente, la tecnologia e la componentistica elettronica non permettevano investimenti accessibili sia per gli organizzatori di eventi (che si affidavano quindi al noleggio di breve termine) che per il settore legato alla vendita al dettaglio.

Oggi, lo sviluppo dell’era digitale ha permesso una forte riduzione dei prezzi, assicurando quindi la definitiva espansione dei LED Wall anche per installazioni fisse. Se gli organizzatori di eventi hanno da sempre sfruttato le potenzialità di questi dispositivi oggi anche il settore retail – in un’era di digitalizzazione che coinvolge anche i locali e punti vendita fisici – mostra forte interesse verso i sistemi innovativi di digital signage.

Quindi, oltre alla riduzione dei prezzi diventati ora sicuramente più accessibili, l’evoluzione della tecnologia e il miglioramento delle performance soprattutto in termini di risoluzione delle immagini (la caratteristica che da sempre rappresentava un limite di questo dispositivo), ha permesso un notevole salto di qualità e una forte accelerazione del processo di espansione dei Led Wall anche in altri contesti.

La possibilità di applicare schermi a LED anche in ambienti interni per finalità d’intrattenimento (come può esserlo nel caso di installazioni a parete) o pubblicitarie (specialmente dietro le vetrine dei negozi in modo da riuscire a trasmettere messaggi pubblicitari all’esterno) ha provocato una decisa espansione di questo dispositivo che, ora più che mai, è diventata la scelta più intrapresa anche nel settore retail.


Richiedi una quotazione

Personalizzazione

Per la sua stessa natura, un Led Wall può essere progettato e sviluppato sulla base di qualsiasi forma e grandezza. Grazie alla sua modularità, infatti, sarà possibile ottenere qualsiasi formato con dimensioni pressoché illimitate.

Un Led Wall è composto, infatti, da moduli di piccole dimensioni che vengono avvitati sulla parte posteriore – o agganciati tramite calamite sulla parte anteriore – all’interno dei cabinet, strutture progettare ad hoc dalla carpenteria metallica.

Questa particolare composizione di un Led Wall permette da un lato una semplice personalizzazione, dall’altro una immediata manutenzione nel caso in cui uno dei moduli smettesse di funzionare. In quel caso, infatti, basterà sostituire esclusivamente il modulo danneggiato senza andare a sostituire interamente lo schermo a LED (cosa che avviene con i Monitor LCD).

Formati

Per lo stesso motivo legato alla modularità di un Led Wall, sarà possibile ottenere qualsiasi formato e grandezza. Uno schermo a Led può essere sviluppato in formato gigante, sia per fungere da maxischermo pubblicitario sia per essere noleggiato durante grandi manifestazioni (concerti, eventi, fiere).

Ledwall curvo e flessibile utilizzato per ricoprire interamente determinate strutture, insegne digitali classiche o in formato bandiera (monofacciale o bifacciale), Totem pubblicitari per vetrine o da interno e bordocampo a Led per installazioni in impianti sportivi all’aperto o al chiuso.


Insegne


Totem

I nostri clienti

Senza titolo (628 × 628 px) (1)
Senza titolo (628 × 628 px) (8)
Senza titolo (628 × 628 px)
Senza titolo (628 × 628 px) (3)
Senza titolo (628 × 628 px)
Senza titolo (628 × 628 px)
Senza titolo (628 × 628 px)
Senza titolo (628 × 628 px) (7)
Senza titolo (628 × 628 px) (4)
Senza titolo (628 × 628 px) (6)
Senza titolo (628 × 628 px) (9)
Senza titolo (628 × 628 px) (5)
Progetto senza titolo
Progetto senza titolo (1)

Digital signage nel retail

Il digital signage offre opportunità enormi anche alle attività commerciali a diretto contatto con il pubblico. Ottimizzazione di spazi, risorse umane ed economiche, insieme a innegabili risvolti positivi in termini di coinvolgimento e miglioramento della visibilità.


Scopri di più

Real estate


Scopri di più

Fashion


Scopri di più

Automotive


Scopri di più

Hospitality


Scopri di più

FAQ


Scopri di più

Preventivo


Scopri di più

Resta aggiornato sulle ultime tendenze.

Iscriviti gratuitamente alla nostra rubrica settimanale per non perderti nessuna novità sul mondo della comunicazione digitale. Potrai anche ricevere uno sconto sul tuo primo acquisto.








    L’azienda

    Il Know-how e l’esperienza di Getled.

    Led Wall

    Per tutti i contesti e le esigenze.

    Display LCD

    Tutti i nostri dispositivi disponibili.

    Servizi

    Affitto, noleggio e assistenza tecnica.

    FAQ

    Le risposte a tutte le vostre curiosità.

    Blog

    Tutte le news sul mondo del digital signage.

    Progetti

    • All
    • Maxischermi
    • Insegne
    • Vetrine
    • Bordocampo

    Totem LED 2.9 mm – Xerjoff Boutique Milano


    Totem LED

    Totem LED p3.91 mm – Gelateria Pecora Nera


    Display LED indoor

    LED Wall indoor p3.07 mm – Garavini Home


    Display LED indoor p3.07 mm

    LED Wall indoor p3.07 mm – Murano Glass Company


    Insegne luminose a LED

    LED Wall outdoor p5.33 mm – Pasticceria San Gregorio


    Ledwall

    LED Wall indoor p2.5 mm – Xerjoff Group S.p.A.


    LED Wall indoor p2.5 mm – Esxence Milano 2023


    LED Wall indoor p2.9 mm – ATP Finals Torino 2022


    LED Wall indoor p3.07 mm – Carhartt WIP


    LED Wall outdoor p6.67 mm – Carlo Colombo S.p.A.


    LED Wall indoor p2.5 mm – Hi-Food S.p.A.


    LED Wall da vetrina p3.91 mm – Cooperativa Ital Enferm


    LED Wall da vetrina p3.91 mm – Ottica Lux


    LED Wall indoor p3.07 – Ristorante I Fratellini


    LED Wall indoor HD p1.53 mm – Carlo Colombo S.p.A.


    LED Wall indoor p3.07 – Pianeta Hobby


    LED Wall indoor p2.9 – Re_HasH


    Totem pubblicitari da vetrina

    Totem LED p3.91 mm – Lapponia Sport


    Totem LED p3.91 mm – MED Immobiliare


    Bordocampo LED p8 mm – A.C.D. Sedriano



    Vedi tutti i progetti

    FAQ

    Le domande più frequenti sul mondo della comunicazione digitale out of home e sulle caratteristiche dei LED Wall.

    Perchè affidarsi a Getled?

    Siamo produttori e rappresentiamo una delle poche realtà in Italia che hanno deciso di incentrare il business su prodotti custom. La produzione diretta ci permette di proporre dispositivi a prezzi competitivi, non avendo alcun intermediario. La produzione su misura di schermi a LED, inoltre, ci assicura la possibilità di soddisfare qualsiasi esigenza e di sfruttare tutte le potenzialità di questo innovativo dispositivo, soprattutto per quanto riguarda la sua modularità.

    Cos’è il passo o pixel pitch?

    Il pixel pitch è la distanza che intercorre tra il centro di un pixel ed il centro del pixel ad esso adiacente. Il valore, espresso in millimetri, indica quindi il livello di risoluzione di uno schermo a LED. Più questo indicatore avrà un valore ridotto, più la densità di pixel all’interno di un mq sarà più elevata e, di conseguenza, anche la risoluzione sarà notevolmente migliore. Il pixel pitch è un parametro da considerare soprattutto per le installazioni in ambienti indoor, quando la distanza tra i consumatori o clienti e lo schermo può essere abbastanza ridotta, cosa che rende necessaria una risoluzione adeguata. In ogni caso, qualsiasi sia il contesto di installazione, il pixel pitch deve essere valutato in base a quale può essere la distanza minima da cui il display potrebbe essere visualizzato. Per ogni valore espresso in millimetri, infatti, corrisponde una distanza minima da rispettare per riuscire a visualizzare i contenuti in modo nitido. Per esempio, il passo 2.5 (p2.5) permette una visualizzazione chiara dei contenuti da 2 metri di distanza, soprattutto quando il display a LED presenta dimensioni considerevoli e superiori ad 1 mq.

    Quali sono le dimensioni standard di un LED Wall?

    Non esistono dimensioni standard. Un LED Wall può essere realizzato di qualsiasi dimensione richiesta, essendo costituito dall’assemblaggio di piccole mattonelle. L’unico leggero vincolo risiede nella dimensione del singolo modulo (o mattonella). Quest’ultimo, infatti, può essere di 192 x 192 mm, 320 x 160 mm, 250 x 250 mm e così via, a seconda del modello più adatto in base al progetto in esame.

    Cosa cambia tra un display LED indoor e outdoor?

    La caratteristica primaria che distingue uno schermo LED indoor da uno outdoor è la luminosità. Per scopi pubblicitari, un LED Wall outdoor dovrà essere in grado di contrastare l’esposizione alla luce solare e di rendere i contenuti visibili anche da lunghe distanze. Per rispettare queste necessità, i maxischermi pubblicitari da esterno sono dotati di un livello di luminosità altissimo. Oltre alla luminosità, gli schermi LED da esterno sono dotati anche di un grado di protezione IP65, in modo tale da renderli operativi anche nel caso di penetrazioni di spruzzi e getti d’acqua.

    Cosa cambia tra un LED Wall e un Monitor LCD?

    Le differenze in termini di caratteristiche, design e performance tra un LED Wall ed un Monitor LCD sono evidenti. Innanzitutto l’effetto full-screen dei LED Wall non è replicabile dai Monitor che, invece, sono dotati di una cornice che ricopre l’area display.

    Oltre al design, anche le caratteristiche tecniche sono differenti soprattutto per quel che riguarda la luminosità (notevolmente più elevata), il contrasto delle immagini, la capacità di essere operativo e funzionante h24, il grado di protezione contro le intemperie e la vita media di un LED Wall che si aggira intorno a 100,000 ore.

    Le perfomance di uno schermo a LED sono superiori per quel che riguarda tutte quelle caratteristiche legate prettamente a scopi pubblicitari. Il confronto con i classici Monitor LCD non ha, quindi, ragione di esistere soprattutto per le finalità che i due dispositivi si prefiggono di raggiungere.

    Quanto costa un LED Wall?

    Nel corso degli anni la tecnologia e la sua evoluzione ha permesso notevoli riduzioni dei costi necessari a produrre uno schermo a LED. Questo, di conseguenza, a permesso anche una riduzione dei prezzi in favore del cliente finale. Il range di prezzo dipende da tanti fattori come la dimensione del display a LED, il contesto di applicazione (indoor o outdoor) ed il pixel pitch, anche detto passo del pixel, che determina la risoluzione del display. Se parliamo di installazioni fisse, il range può variare da € 1,500.00 ad € 4,800.00 al mq.

    Posso acquistare un LED Wall a rate?

    Tra le modalità di acquisto di un LED Wall rientra anche il noleggio operativo con riscatto finale, soluzione che mettono a disposizione società come Grenke Locazione Srl, Intesa Sanpaolo Rent Foryou e Banca Ifis. Tramite il pagamento di un canone mensile o trimestrale, sarà possibile quindi noleggiare il dispositivo ed eventualmente riscattarlo al termine del noleggio (che può essere di durata variabile).


    Hai altre curiosità?

    News digital signage

    Richiedi una quotazione








      Hai già in mente un progetto in particolare? Allora entra subito in contatto con noi.



      Info su WhatsApp



      Chiama



      Invia una mail

      Seguici sui Social Network