Gli schermi pubblicitari, noti anche come Led Wall, sono dispositivi molto richiesti per le imprese che intendono raggiungere un obiettivo specifico in termini di visibilità e aumento del volume d’affari o anche per quelle organizzazioni d’eventi che vogliono incrementare la spettacolarità di manifestazioni, fiere o concerti. Ma come funzionano nello specifico questi dispositivi? Qual è la loro durata? Conviene noleggiarli o acquistarli? Quanto consumano?
Cos’è un Led Wall?
Il termine inglese viene sfruttato per fornire l’idea di un muro a LED in grado di trasmettere una comunicazione dinamica (attraverso lo scorrimento di immagini e video). Alcuni dei parametri che solo questa tecnologia è in grado di produrre permettono di ottenere un livello di coinvolgimento molto elevato e di immergere l’utente in un’esperienza visiva originale.
Gli schermi a Led di nuova generazione sfruttano la tecnologia RBG, modello di colori di tipo additivo e particolarmente adatto nella rappresentazione e visualizzazione di immagini in dispositivi elettronici. Infatti, la maggior parte dei dispositivi utilizza la combinazione di Rosso, Verde e Blu per visualizzare i pixel di un’immagine, anche se la rappresentazione sarà influenzata dalla tipologia di dispositivo in questione. La stessa immagine potrà essere visualizzata in modo diverso a seconda del dispositivo utilizzato.
La tecnologia LED RGB è una delle caratteristiche in grado di aumentare il livello di coinvolgimento insieme ad altri parametri che, in modo complementare, hanno reso questo dispositivo il principe indiscusso nel panorama della comunicazione video outdoor, o meglio nota come Digital Out Of Home (DOOH).
Tornando al termine inglese “Led Wall”, la sensazione guardandolo è proprio quella di una parete video continua senza alcuna giunzione tra i moduli che lo compongono. Il dispositivo permette di coprire e digitalizzare qualsiasi spazio, in qualsiasi contesto. Il coinvolgimento è dato dalla:
1. Riproduzione profonda dei colori
2. Elevata qualità dell’immagine
3. Maggiore luminosità e capacità di mantenere il colore originale
Come funziona un Led Wall?
Questi dispositivi, anche per le loro caratteristiche elencate in precedenza, presentano quindi una finalità prettamente pubblicitaria con l’obiettivo di veicolare una comunicazione che sia il più coinvolgente possibile verso potenziali consumatori. Ma come come funziona un Led Wall e come viene gestita la comunicazione attraverso questi schermi pubblicitari? Il Led Wall è composto da vari elementi:
1. Mattonelle o moduli a LED
2. Receiving card
3. Media Player o video processore
4. Alimentatori
5. Cabinet
I moduli a LED, spesso chiamati più semplicemente mattonelle, hanno dimensioni ridotte (25 x 25, 32 x 16 cm e così via), possono essere quadrati o rettangolari e possono, addirittura, presentare anche una forma rigida o flessibile (utilizzata per ricoprire pareti curve oppure per comporre display con una forma cilindrica).
Oltre a queste caratteristiche, i moduli differiscono anche a seconda del “passo”, o pixel pitch, ossia della distanza tra i vari pixel che compongono il modulo che a sua volta determina la risoluzione dell’immagine. Più i pixel saranno vicini gli uni con gli altri, migliore sarà la risoluzione dell’immagine. Inoltre, le mattonelle differiscono a seconda del contesto di ubicazione. Per applicazioni in ambienti esterni, la mattonella dovrà garantire infatti un grado di protezione IP65. Infine, le mattonelle si differenziano anche in base alla modalità di manutenzione (anteriore o posteriore).

Le receiving card, o semplicemente schede di ricezione, rappresentano un ulteriore componente elettronico indispensabile per il corretto funzionamento di uno schermo a Led. Le schede di ricezione possono supportare una frequenza di aggiornamento fino a 3840 Hz, a seconda del modello utilizzato, in modo da presentare l’immagine trasmessa con un effetto visivo più fluido. L’interfaccia semplice e facile da usare permette il monitoraggio ed eventuali interventi di manutenzione molto rapidi.

Il media player o video processore è di fondamentale importanza e permette di differenziare notevolmente un Led Wall da qualsiasi altro dispositivo in termini di modalità di gestione della comunicazione. Il media player è una sorta di scheda grafica che rappresenta quella componente hardware che permette appunto la comunicazione tra un banale pc o smartphone e il display a Led, sfruttando il software digitale signage. Questa componente è uno dei fattori che permette, quindi, di gestire ed avere il totale controllo dello schermo pubblicitario anche da remoto e in tempo reale rendendo la comunicazione più fluida e immediata.

Tralasciando la componente elettronica più comune e di facile comprensione, ossia gli alimentatori, passiamo all’ultimo fattore che completa la progettazione di un Led Wall, ossia il cabinet. In questo caso non stiamo parlando di una componente elettronica bensì di una o più strutture in ferro o alluminio che dovranno fungere da contenitori di tutti i vari elementi elencati in precedenza.
La struttura dovrà essere progettata a seconda della dimensione totale dello schermo pubblicitario e suddivisa in uno o più cabinet. La progettazione dovrà tener conto del contesto di applicazione in cui dovrà essere ubicato il display a Led (indoor oppure outdoor), in quanto per utilizzi in ambienti esterni sarà di fondamentale importanza rendere la struttura impermeabile. La progettazione dei cabinet viene effettuata quindi su misura e personalizzata in base alle varie necessità in termini di tonalità di colore, grandezza e luogo d’installazione.
Modalità di gestione dei contenuti multimediali
Il funzionamento dei Led Wall si basa sulla modalità digital signage (o segnaletica digitale). In sostanza il meccanismo è molto semplice e permette, attraverso l’utilizzo di un PC (o smartphone), di un software digital signage e di un processore (integrato nello schermo a Led), di gestire e programmare il proprio palinsesto dei contenuti multimediali.
Il computer comunica con il processore (che funge da scheda grafica del display a Led), andando ad inviare tramite tutte le informazioni (contenuti multimediali) che intendiamo trasmettere sul Led Wall. La prima cosa da fare è collegare il computer alla rete wifi dello schermo e, in un secondo momento e dopo aver scaricato l’applicazione, utilizzare il software per la gestione e programmazione dei contenuti multimediali. Sulla schermata del software sarà riprodotto lo schermo in modo virtuale, così da avere a disposizione già l’anteprima dei contenuti che intendiamo trasmettere.
Quanto durano e quanto consumano i display a Led?
Dopo aver dato un’ampia panoramica sul funzionamento dei Led Wall e sulla modalità di caricamento, gestione e programmazione dei contenuti attraverso il software digital signage, è importante chiarire un paio di concetti che spesso vengono posti dai clienti e che sono in grado di incidere sulla decisione d’acquisto. Questi quesiti riguardano l’affidabilità dei dispositivi pubblicitari a Led e il consumo energetico.
Partendo dall’affidabilità, gli schermi a Led garantiscono una vita media compresa in un range tra 50.000 e 100.000 ore. Questo range è dovuto principalmente alla modalità di utilizzo del dispositivo e anche dal luogo in cui è ubicato. Può sembrare abbastanza evidente come l’applicazione di un maxischermo in luoghi all’aperto, dove può essere sicuramente sollecitato non solo da temperature rigide o troppo elevate ma anche da eventi atmosferici di varia natura, non abbia la stessa durata rispetto ad un maxischermo installato in posti al chiuso.
Per quanto riguarda il consumo medio, c’è innanzitutto da sottolineare che la luminosità, la potenza del modulo e, quindi, il consumo energetico raggiunge il valore massimo durante la riproduzione del colore bianco. Dato che risulta impossibile che il proprietario di un Led Wall utilizzi solo ed esclusivamente il colore bianco nella riproduzione dei contenuti video, è chiaro che la potenza dello schermo pubblicitario viene sfruttata soltanto dal 30% al 50% rispetto alla sua capacità massima.
Nel calcolo della potenza e del consumo medio di uno schermo a Led, quindi, dovrà essere considerato sempre dal 30% al 50% della sua capacità massima sprigionata. A seconda della tipologia di mattonella, il consumo medio energetico di un display Led varia da 150 a 350 W/mq.
Leave a Reply