Led Wall per aeroporti, stazioni e metropolitane

Led Wall per aeroporti

Il flusso di passeggeri all’interno di aeroporti, stazioni ferroviarie e metropolitane rappresenta da sempre una fonte di enorme valore per i brand e per la loro strategia di comunicazione. I Led Wall per aeroporti, in questo contesto, sono gli strumenti che fanno da tramite tra il target di riferimento e le aziende che intendono aumentare la consapevolezza del proprio marchio. Questi luoghi ad elevata affluenza di pubblico sono, quindi, dei punti nevralgici dove il digital signage trova la sua perfetta espressione.

Affluenza negli aeroporti italiani

Per comprendere l’importanza dei Led Wall all’interno di contesti come metropolitane, stazioni ferroviarie e aeroporti è necessario innanzitutto verificare i dati relativi all’affluenza che questi ambienti generano costantemente ogni anno. Valutando esclusivamente gli aeroporti, da Wikipedia emergono dati in costante crescita.

Al primo posto troviamo infatti l’aeroporto di Roma-Fiumicino con un totale che supera 10 milioni di passeggeri e con una variazione positiva in percentuale rispetto all’anno precedente del 75% circa. Sul podio troviamo poi l’aeroporto di Milano-Malpensa con oltre 7 milioni e l’aeroporto di Bergamo con quasi 5 milioni di passeggeri. Entrambe hanno visto una variazione positiva di oltre il 40% rispetto all’anno precedente.

Digital signage e Led Wall per aeroporti

Questi dati diventano fondamentali quindi per capire quanto le società aeroportuali siano costrette a dover gestire l’enorme affluenza di passeggeri, fornendo contenuti efficaci ed informazioni tempestive. D’altro canto, i brand potranno sfruttare questa mole di utenti come una notevole opportunità di marketing e importante fonte di business.

Un metodo efficace per sfruttare l’enorme affluenza di passeggeri all’interno degli aeroporti è il digital signage che, a sua volta, sfrutta dispositivi progettati ad hoc per esprimere le sue potenzialità. Questi dispositivi sono i Led Wall, ossia schermi che derivano dalla composizione di diverse mattonelle a Led di piccole dimensioni e privi di cornice.

La composizione di questo dispositivo e la sua stessa natura legata alla modularità, permette quindi di ottenere qualsiasi formato potendo contare anche su un livello di contrasto delle immagini molto elevato. Il digital signage, attraverso questi dispositivi, permette quindi la condivisione di qualsiasi genere di novità, aggiornamento e informazione in tempo reale.

Da un lato si potrà rendere l’utente sempre e costantemente aggiornato e, dall’altro, le aziende potranno promuovere e aumentare la consapevolezza sul proprio marchio 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 grazie alla possibilità di trasmettere contenuti pubblicitari mirati e dedicati ad un target molto vasto.

Intrattenimento negli aeroporti

Non di poca rilevanza, inoltre, è anche la percezione che può avere il consumatore verso la pubblicità trasmessa all’interno degli aeroporti a differenza di quella presente in qualsiasi altro contesto. Considerando che, di norma, un comune viaggiatore tende a recarsi presso l’aeroporto almeno 2 ore prima della partenza, è importante sottolineare l’esistenza di un discreto intervallo di tempo in cui il viaggiatore stesso può essere propenso a intrattenersi presso i negozi o semplicemente a prestare maggiore attenzione verso i contenuti pubblicitari trasmessi attraverso gli schermi a Led.

Il livello di engagement in questo caso, quindi, può essere più elevato rispetto agli standard riscontrabili nella pubblicità in tv o anche in quella offline all’interno di contesti urbani, in cui il consumatore è il più delle volte assorto nei suoi pensieri per motivi legati a impegni personali o lavorativi.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>