LedWall

Alta qualità per qualsiasi spazio e ambiente

Ledwall

Schermi pubblicitari a Led

Grazie alla possibilità di trasmettere contenuti di vario genere, a scopo pubblicitario, è possibile ampliare il volume d’affari ed il valore commerciale di un brand.

Tramite un Led Wall è possibile trasmettere immagini, video, diapositive e altri formati multimediali avendo inoltre la possibilità di cambiare i contenuti frequentemente in caso di necessità. Le potenzialità superiori rispetto ai classici cartelloni pubblicitari sono quindi evidenti.

Uno schermo a LED da esterno, oltretutto, può essere utilizzato anche per generare profitti da eventuali sponsorizzazioni che prevedono la rivendita degli spazi pubblicitari.

LED vs LCD

Questa è una domanda che può sorgere spontanea a chiunque non sia del settore. Perché preferire un Ledwall ad un classico Monitor LCD?

Come suggerisce il nome, il display LCD (Liquid Crystal Display) contiene un cristallo liquido che cambia stato non appena gli viene applicata la corrente. Se si desidera che il display si illumini, è necessario che ci sia una luce posteriormente, in virtù del fatto che il dispositivo non è in grado per natura di emettere luce propria.

La luce è ciò che chiamiamo “retroilluminazione”. Al contrario, il display a LED (Light-emitting- diode) è perfettamente in grado di emettere luce propria. Per quanto riguarda lo schermo a LED, sono molti i fattori che lo contraddistinguono.

Maggiore luminosità

La luminosità degli schermi a LED è superiore notevolmente a quella dei display LCD. Anche sotto luce solare diretta, è in grado di visualizzare immagini e video in modo chiaro.

Durata

Il ciclo di vita di un Led Wall è notevolmente superiore rispetto agli schermi LCD. In termini pratici, la vita media di uno schermo pubblicitario a LED è di 100.000 ore, mentre quella di un Monitor è di circa 30.000 ore.

Angolo di visione più ampio

Il Ledwall ha un angolo di visione notevolmente più ampio rispetto al display LCD, potendo toccare livelli intorno a 160° in modo da garantire la visione su diverse angolazioni.

Consumo

Il rapporto è di circa 10:1 per quanto riguarda il consumo energetico degli schermi LED ed LCD. Questo ovviamente con risvolti positivi in termini di risparmio economico e ciclo di vita del prodotto.

Rapporto di contrasto

Il rapporto di contrasto è molto più alto, aumentando così la visibilità in diverse condizioni climatiche. Anche sotto luce solare diretta il Ledwall sarà in grado di mostrare i dettagli dell'immagine.

Forma e dimensione

Grazie alla tecnica di produzione, qualsiasi modello di display a LED può essere personalizzato con dimensioni e forme a puro piacimento, senza cornice e senza alcuna giunzione tra i moduli. Gli schermi LCD, invece, hanno solo misure standard.

Come scegliere un Led Wall

Prima di andare nello specifico e comprendere tutte le caratteristiche di questo dispositivo, è opportuno precisare che esistono tantissimi modelli di Ledwall disponibili in commercio.

Le caratteristiche tecniche di ciascun modello variano a seconda del grado di protezione IP (che corrisponde all’efficacia di tenuta di un involucro elettrico contro l’intrusione di oggetti, polvere, acqua etc..), del livello di luminosità (da 800 a 7.000 nits), della frequenza di aggiornamento (Da 1920 a 3840 Hz), del consumo energetico, del tipo di accesso per la manutenzione (frontale o posteriore) del passo o interasse (che definisce il livello di risoluzione) e, infine, della dimensione del display a Led.

Affidarsi ad un esperto del settore sarà fondamentale, quindi, per riuscire innanzitutto a comprendere quale possa essere il modello più adeguato alle proprie esigenze. Molto dipenderà infatti dalla tipologia di installazione e dalle esigenze di comunicazione.

Affidarsi ad un esperto sarà molto importante non solo per rintracciare il modello più consono, ma anche per evitare di concentrare l’attenzione su un modello più costoso ma inutile per i propri scopi e per la propria idea di progetto.

Le domande da porsi in una fase iniziale sono: Dove mi interessa posizionare lo schermo a Led? All’interno, all’esterno o in vetrina? Se volessi posizionarlo all’esterno o in vetrina, il Ledwall sarà esposto costantemente ai raggi del sole? Qual è la distanza minima e massima di visione dello schermo?

Modularità

I Ledwall sono schermi componibili, ossia costituiti dall’assemblaggio di mattonelle che possono essere aggiunte, eliminate o modificate anche in un secondo momento senza che vi siano ripercussioni sul funzionamento del dispositivo.

Questo vantaggio è importante anche dal punto di vista della manutenzione, in quanto permette di evitare la totale sostituzione del dispositivo nel caso di malfunzionamenti, andando ad operare sulla singola mattonella danneggiata. Inoltre, durante la fase di progettazione, la modularità permette di scegliere liberamente la forma e la dimensione del LedWall, riuscendo a realizzare un prodotto su misura.

La totale personalizzazione e la semplicità e immediatezza degli interventi di manutenzione sono quindi caratteristiche che solo un LedWall è in grado di assicurare, proprio grazie alla modularità. Oltre a questa caratteristica, uno schermo a LED garantisce una perfetta versatilità e adattabilità in qualsiasi genere di contesto urbano. Questo grazie ad un grado di protezione IP65 e ad una luminosità elevatissima che permette una chiara visualizzazione dei contenuti anche in situazioni di forte esposizione al sole.

Per questo motivo, il Led Wall corrisponde senza dubbio allo strumento pubblicitario più efficace nel campo della comunicazione “out of home” riuscendo a sfruttare, anche in contesti all’aperto e di grande affluenza di pubblico, i formati che oggi risultano essere più efficaci in ottica di una migliore esperienza visiva e un maggior coinvolgimento emozionale (come i video).

Versatilità

Stando a queste prime caratteristiche, sembra chiara anche l’estrema versatilità e adattabilità di uno schermo pubblicitario a LED. La personalizzazione permette la realizzazione di insegne, Totem, maxischermi a LED per facciate di edifici o per aumentare la spettacolarità di eventi e grandi manifestazioni, schermi a LED curvi per ricoprire pareti irregolari o colonne portanti di edifici e molto altro ancora.

La luminosità e il grado di protezione, invece, permette l’installazione del dispositivo anche dietro le vetrine di negozi o in contesti all’aperto, oltre che in ambienti indoor. Un display a LED, quindi, è perfettamente adattabile in base ad ogni genere di obiettivo e contesto di applicazione.

Digital signage

Il digital signage è una forma di comunicazione di nuova generazione che, se combinata con i Led Wall e i loro sistemi di gestione dei contenuti multimediali, permette di ottenere soluzioni comunicative all’avanguardia.

Il digital signage è una tecnologia tramite il quale sarà possibile modificare i contenuti in maniera dinamica e trasmettere un messaggio in un luogo specifico in un tempo specifico. Oltre alla gestione del palinsesto, tramite il software si avrà il totale controllo dello schermo in termini di performance e consumo energetico. Tutto questo grazie ad una serie di hardware integrati all’interno del dispositivo che permettono di interfacciarsi con quest’ultimo tramite una comoda applicazione.

Programmazione contenuti

Le componenti hardware integrate nel dispositivo a LED corrispondono alla Sender Box e alle receiving card, che permettono appunto una perfetta sincronizzazione ed il controllo dello schermo a LED da remoto via internet. Il digital signage, inoltre, permette una gestione sincronizzata anche di più display a LED dislocati in differenti zone, quartieri o città. Grazie a questo strumento sarà possibile pianificare la propria strategia di comunicazione tramite una semplice applicazione.

In concreto si potranno modificare, aggiungere o rimuovere contenuti multimediali, pianificare la sequenza di visione e le relative animazioni, suddividere lo schermo in sezioni virtuali in modo da differenziare la comunicazione, programmare l’orario di accensione e spegnimento e molto altro ancora.

Led Wall indoor

Le caratteristiche tecniche di un Led Wall non solo permettono di ottenere qualsiasi formato, ma lo rendono perfettamente adatto per qualsiasi tipo di applicazione.

Gli schermi a LED da interno, posizionati in contesti indoor come negozi, uffici e in qualsiasi ambiente di piccole o medie dimensioni, rappresentano una versione costituita da elevati livelli di risoluzione delle immagini, garantiti da una distanza molto ridotta tra il centro di un pixel e il centro del pixel adiacente (pixel pitch).

A differenza delle versioni outdoor, dispongono invece di una luminosità notevolmente più ridotta (circa 1.200 Nits). L’impatto visivo e coinvolgente è assicurato da un livello di contrasto molto elevato (5000:1).

Led Wall outdoor

Il contesto outdoor è sicuramente l’ambiente più adatto a rendere questo dispositivo il leader della comunicazione video, senza alcun rivale minimamente paragonabile in termini di performance.

Gli schermi a LED da esterno sono costituiti da diversi modelli che si differenziano soprattutto in base al pixel pitch (che determina il livello di definizione delle immagini) e in parte in base al livello di luminosità (anche se la differenza tra le versioni in questo caso è minima).

Otre alle applicazioni in contesti all’aperto, questi modelli vengono utilizzati anche per installazioni in vetrina.

Totem

  • Utilizzo

    La versione con struttura autoportante è ideale per allestire le vetrine in modo digitale, sfruttando una tipologia di comunicazione maggiormente dinamica.

  • Cloud CMS control

    Software digital signage che permette via web app di gestire, programmare e modificare il proprio palinsesto di contenuti multimediali.

  • Luminosità

    La luminosità elevata del Totem a LED permette di catturare la curiosità dei passanti e soprattutto contrastare i raggi del sole ed i riflessi della vetrina, in modo da rendere visibile qualsiasi contenuto.

  • Struttura

    La struttura autoportante viene disegnata dal progettista e realizzata dalla carpenteria in base ai gusti e alle necessità dei clienti.

Insegne

  • Utilizzo

    Le insegne video sono adatte a qualsiasi attività commerciale a diretto contatto con il pubblico.

  • Cloud CMS control

    Software digital signage che permette via web app di gestire, programmare e modificare il proprio palinsesto di contenuti multimediali.

  • Luminosità

    La luminosità elevata dell'insegna a LED permette di catturare la curiosità dei passanti e soprattutto contrastare i raggi del sole, in modo da rendere visibile qualsiasi contenuto anche da lunghissime distanze.

  • Struttura

    La struttura viene disegnata dal progettista e realizzata dalla carpenteria in base ai gusti e alle necessità dei clienti.

Led Wall trasparente

  • Utilizzo

    I Led Wall trasparenti sono prodotti molto specifici e adatti ad allestire grandi vetrate di showroom o concessionarie auto.

  • Cloud CMS control

    Software digital signage che permette via web app di gestire, programmare e modificare il proprio palinsesto di contenuti multimediali.

  • Luminosità

    L'estrema luminosità di questo modello permette di rendere i video e le immagini trasmesse molto visibili ai passanti, nonostante i riflessi della vetrina e l'eventuale esposizione al sole.

  • Trasparenza

    La caratteristica distintiva è ovviamente data dalla trasparenza dello schermo a LED che permette di non precludere la visuale dall'interno verso l'esterno e viceversa.

Bordocampo

  • Utilizzo

    Il bordocampo a LED è un prodotto ideale per palazzetti dello sport, stadi all'aperto o al chiuso e impianti polifunzionali.

  • Cloud CMS control

    Software digital signage che permette via web app di gestire, programmare e modificare il proprio palinsesto di contenuti multimediali.

  • Luminosità

    Il modello presenta una luminosità ancora più elevata rispetto agli altri elencati in precedenza, anche per via della necessità di rendere i contenuti visibili da lunghissime distanze.

  • Dimensione

    Grazie alla sua modularità, sarà possibile ricoprire tutto il perimetro di campi da calcio, basket e qualsiasi altro impianto sportivo.

Etichette digitali

  • Utilizzo

    Le etichette digitali sono prodotti ideali per il mercato della GDO, in quanto permettono di gestire i cambiamenti dei prezzi e delle promozioni attive in modo molto più snello e immediato.

  • Cloud CMS control

    Software digital signage che permette via web app di gestire, programmare e modificare il proprio palinsesto di contenuti multimediali.

  • Luminosità

    Rispetto ai formati cartacei o elettronici, le etichette a Led garantiscono un impatto visivo notevolmente più elevato.

  • Risoluzione

    La risoluzione è ottima e garantita da un pixel pitch, che corrisponde alla distanza tra il centro di un pixel ed il centro del pixel ad esso adiacente, di soli 1.5 mm.

Led Wall creativi

  • Utilizzo

    Le strutture irregolari possono essere la soluzione migliore per allestire le vetrine o per arredare gli spazi interni di boutique e negozi di alta moda.

  • Cloud CMS control

    Software digital signage che permette via web app di gestire, programmare e modificare il proprio palinsesto di contenuti multimediali.

  • Luminosità

    In questo caso il livello di luminosità dipende dal contesto di applicazione. Per le vetrine si potrà utilizzare una luminosità superiore in modo da contrastare l'esposizione al sole.

  • Struttura

    La struttura sarà disegnata dal progettista e realizzata dalla carpenteria in base ai gusti specifici di ogni cliente.

Prodotti

Soluzioni custom, indoor e outdoor, e relative schede tecniche di ciascun display a LED.

GLWIN2

Led Wall indoor p2 mm

GLWIN2.5

Led Wall indoor p2.5 mm

GLWIN3.07

Led Wall indoor p3.07 mm

GLWIN4

Led Wall indoor p4 mm

GLWIN5

Led Wall indoor p5 mm

GLWOUT3

Led Wall outdoor p3 mm

GLWOUT3.91

Led Wall outdoor p3.91 mm

GLWOUT5

Led Wall outdoor p5 mm

GLWOUT6.67

Led Wall outdoor p6.67 mm

GLWOUT8

Led Wall outdoor p8 mm

FAQ

Un Display a LED dispone di un life span (vita media) di circa 100.000 ore. Questo significa che potrebbe mantenere le proprie performance invariate per quasi 11 anni, anche restando operativo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Nonostante questo, è opportuno ricordare che acquistare un LED Wall usato può non essere la scelta migliore, soprattutto perché con ogni probabilità si potrebbe andare a disporre di un dispositivo con pixel danneggiati o bruciati, con conseguenze anche molto rilevanti nella qualità dell’immagine.

Il passo del pixel, o meglio pixel pitch, è sostanzialmente la distanza tra un pixel e l’altro e indica il livello di risoluzione dello schermo a LED. Nonostante possa sembrare che la scelta migliore sia sempre quella di affidarsi ad un pixel pitch ridotto (che genera una risoluzione più alta), in realtà non è proprio così. Prima di acquistare un display a LED, infatti, sarà opportuno valutare innanzitutto qual è la distanza da cui il dispositivo sarà visualizzato, in modo da evitare spese inutili per uno schermo ad alta risoluzione.

Il software digital signage permette di avere il totale controllo del display a LED anche da remoto e in tempo reale. Tramite una comoda applicazione, utilizzabile sia da pc che da smartphone, sarà possibile gestire e pianificare il palinsesto dei contenuti. Al momento dell’installazione, offriamo un training gratuito sull’utilizzo del software.

La differenza tra Front service e Back service risiede sostanzialmente nella tipologia inerente all’installazione e ad eventuali interventi di manutenzione che, nel primo caso, avviene frontalmente mentre, nel secondo caso, nella parte posteriore del dispositivo a LED. Per alcune tipologie di progetti (come le insegne) diventa necessario utilizzare una mattonella front service per via del fatto che diventa impossibile accedere nella parte posteriore della struttura.

Preventivo per LedWall

    Hai già in mente un progetto in particolare? Allora entra subito in contatto con noi.

    Seguici sui Social Network