I display LCD sono i dispositivi più diffusi tra le aziende per via della loro alta definizione e, soprattutto, per motivi legati al prezzo che nel corso degli anni è diventato ampiamente accessibile a tutti. Ma come funziona esattamente uno schermo a cristalli liquidi? Un display LCD è dotato di due lastre di vetro trasparente, separate da uno strato di cristalli liquidi e soggette a tensione elettrica.

A seconda della potenza di questa tensione, i cristalli liquidi cambiano il loro orientamento lasciando passare più o meno luce. Ma come viene emessa la luce esattamente?

Qui entra in gioco un’ulteriore fonte che non corrisponde né ai due strati di vetro, né ai cristalli liquidi. Il LED, acronimo di Light Emitting Diode, è un componente elettrico che, appunto, è in grado di emettere luce. Le tipologie di LED sono sostanzialmente due: LED DIP e LED SMD. Proprio queste caratteristiche tecniche e il funzionamento stesso di uno schermo LCD pone delle sostanziali differenze con i LED Wall.