Sappiamo benissimo come la pandemia e il lockdown abbiano messo in ginocchio tante attività commerciali appartenenti a svariate categorie merceologiche. Può essere abbastanza evidente, però, che una delle categorie più colpite è proprio la ristorazione, per la sua natura incentrata prevalentemente sul contatto diretto con il pubblico. I Digital Menu Board non saranno sicuramente l’ancora di salvezza e la soluzione a tutti i mali generati dal Covid-19, però rappresentano sicuramente un deciso cambio di mentalità che, nel lungo periodo, potrà rappresentare la svolta definitiva.
Digitalizzazione
Se la digitalizzazione e la tecnologia è da sempre un trend in crescita negli altri paesi già nel periodo pre-pandemia, in Italia non è stato proprio così. Il risvolto positivo di questo difficile periodo storico sta proprio in una forte accelerazione del processo di digitalizzazione di diverse imprese italiane, rimaste praticamente costrette a cambiare la loro mentalità conservativa.
Molti ristoratori hanno finalmente accolto i servizi offerti da Justeat e Deliveroo, due dei colossi più utilizzati dai consumatori per usufruire della consegna a domicilio. Durante il lockdown, seppur riscontrando un calo drastico del fatturato, molti proprietari di ristoranti e pizzerie sono riusciti a tamponare proprio grazie alla tecnologia.
Stesso discorso, ancora valido e utilizzato, è rappresentato dal QR Code utile a visualizzare il menu del ristorante direttamente dal proprio smartphone. La notizia evidente, quindi, è che anche un settore che probabilmente poteva sembrare quello più ostile alla digitalizzazione, per via della sua stessa natura abbastanza orientata al contatto con il cliente, inizia a ottimizzare i processi e ad abbracciare i vantaggi legati all’utilizzo della tecnologia.
Digital menu board
Proprio in questo macro contesto iniziano a diffondersi tra ristoranti, fast food, pub e pizzerie i Digital Menu Board. Già ampiamente presenti nelle catene di fast food più prestigiose, come McDonald’s e Burger Kings, e nei paesi esteri più orientati alla tecnologia come Cina e U.S.A, i Digital Menu Board sono sostanzialmente dei Monitor LCD con retroilluminazione a LED ma, a differenza dei classici Monitor, presentano caratteristiche e funzionalità molto avanzate.
Media Player e Digital signage
Innanzitutto sono dotati di un Media Player integrato che permette di gestire, tramite un applicazione, tutti i contenuti multimediali da trasmettere sullo schermo oltre ad altre funzionalità di controllo (come accensione e spegnimento programmato). Seconda caratteristica è la possibilità di affiancare due o più Monitor tra di loro ed estendere un contenuto multimediale su tutti gli schermi, come se fosse un unico display.
La modalità di visione è identica a quella resa da un videowall, anche se il meccanismo di funzionamento è diverso. Anche questa funzionalità, infatti, è resa possibile dal Media Player integrato e dal software digital signage.
Applicazioni e vantaggi
I digital menu board vengono, di norma, posizionati sulla fascia superiore della parete posta sul retro del bancone o della cassa. Oltre ad una questione legata ad un maggior livello di eleganza e design, questi menu digitali per ristoranti possono essere strumenti molto potenti per stimolare l’up-selling, proponendo abbinamenti curiosi e stuzzicanti tra alimenti e bibite.
Anche se il LED Wall può essere sicuramente un’alternativa valida e rappresenta un dispositivo che inizia prepotentemente ad affermarsi sul mercato rental il Digital Menu Board, almeno per questa fetta di mercato, sembra proprio avere la meglio soprattutto per via di un maggior livello di risoluzione delle immagini.
Consulta altre news interessanti:
News In Web Social News
Leave a Reply