Allestimento vetrine gioielleria: 3 consigli da seguire

Allestimento vetrine gioielleria

Hai cercato “allestimento vetrine gioielleria“? Tra le attività commerciali più attente a proporre nuove soluzioni mirate ad incrementare l’engagement del punto vendita con i potenziali consumatori troviamo sicuramente le gioiellerie che, tanto per categoria merceologica quanto per tipologia di prodotto offerto, non può sottovalutare l’importante aspetto legato all’allestimento della vetrina.

Allestimento vetrine gioielleria

Per l’allestimento delle vetrine in ottica digitale, innovativa e ad elevato coinvolgimento molte attività tendono ad affidarsi ai Led Wall, schermi pubblicitari con caratteristiche in grado di risaltare non solo l’estetica della vetrina e del punto vendita, ma soprattutto la sua efficacia. Con una comunicazione digitale, dinamica e gestibile semplicemente tramite una applicazione, molte attività hanno saputo sfruttare le potenzialità che solo un Led Wall è in grado di produrre.

Nati come maxischermi per eventi e grandi manifestazioni, con lo sviluppo della tecnologia oggi i Led Wall riescono ad adattarsi a qualsiasi contesto grazie ad un livello di risoluzione delle immagini notevolmente superiore rispetto ad un tempo e ai costi sicuramente più contenuti.

Schermi LED per vetrine

Nella scelta di un Led Wall per vetrine, però, sarà necessario fare molta attenzione alle caratteristiche tecniche dello schermi Led che tendono a proporci. Infatti, questo dispositivo pubblicitario dispone di caratteristiche che variano a seconda del contesto di applicazione. Più nel dettaglio, la risoluzione, la luminosità, la dimensione e la struttura dovranno essere perfettamente in linea e idonee per l’allestimento di una vetrina.

  1. Risoluzione
  2. Luminosità
  3. Struttura portante

Per quanto riguarda la risoluzione, è doveroso sottolineare che per uno schermo pubblicitario in vetrina sarà necessario un dispositivo con un livello di definizione adeguato, in virtù del fatto che nella maggior parte dei casi sarà visualizzato dai passanti a distanza ravvicinata. La risoluzione deriva dalla distanza che intercorre tra il centro di un pixel ed il centro del pixel adiacente. Un buon livello di risoluzione, quindi, richiede una distanza massima di 2.5 millimetri.

La luminosità è un’altra caratteristica importante, sia per il riflesso della vetrina che potrebbe impedire la corretta visualizzazione dei contenuti, sia per l’eventuale esposizione ai raggi solari. Anche in questo caso, quindi, gli schermi Led per vetrine dovranno garantire livelli di luminosità adeguati, intorno ai 5.000 Nits.

Per quanto riguarda la struttura, infine, dovrà essere deciso se lo schermo Led necessiterà di una struttura portante in modo da realizzare un Totem Led, oppure potrà essere semplicemente appeso a soffitto. Anche questa scelta è importante perché spesso il soffitto non permette una valida predisposizione di un dispositivo pubblicitario dal peso rilevante.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>