
Nell’universo dei maxischermi a LED, l’assemblaggio elettronico rappresenta il vero “motore” che dà vita a ogni singolo pixel e garantisce le prestazioni di alto livello a cui siamo abituati. Anche se Getled non produce direttamente i ledwall, collaboriamo con i migliori partner e forniamo ai nostri clienti soluzioni complete di vendita e installazione, assicurando prodotti finali affidabili e di qualità. Ma quali sono le principali fasi dell’assemblaggio elettronico che rendono unico un LED wall?
Progettazione e realizzazione dei circuiti stampati (PCB)
La base su cui vengono montati i componenti è il circuito stampato, meglio noto come PCB. I progettisti elettronici definiscono le connessioni e la disposizione delle piste in modo da ottimizzare spazi e funzionalità. Questa fase include un accurato studio delle specifiche termiche ed elettriche, per garantire che i LED e i componenti elettronici possano lavorare nelle migliori condizioni.
Montaggio e saldatura dei componenti
Una volta pronti i PCB, si passa al montaggio dei componenti. Nei moderni maxischermi a LED, la tecnologia SMD (Surface Mount Device) è la più utilizzata per la sua precisione e compattezza. I componenti SMD vengono posizionati automaticamente grazie a macchinari ad altissima velocità e, in seguito, “fissati” con una saldatura a forno. I componenti più voluminosi (attraverso foro o THT) vengono invece saldati con altri processi (ad esempio, la saldatura a onda).
Controllo qualità e test funzionali
Dopo la saldatura, si procede ai test di funzionamento per verificare che ciascun componente risponda correttamente alle specifiche iniziali. Questo step è cruciale: attraverso sistemi di test automatici e controlli visivi (OTT – Optical Test Technology), si individuano eventuali difetti di montaggio o saldatura. Le schede che superano queste prove garantiscono un’elevata affidabilità nel tempo.
Assemblaggio dei moduli LED
Le schede elettroniche completate vengono successivamente alloggiate nei moduli LED, ossia le unità fondamentali che costituiranno l’intero schermo. Questa fase comprende l’aggancio meccanico dei pannelli, la protezione delle connessioni e la predisposizione del sistema di alimentazione, in modo da prevenire problemi di calore e dispersione elettrica.
Verifica finale e calibrazione
Prima di avviare la fase di consegna e installazione, i moduli sono ulteriormente collaudati e calibrati. La luminosità, i colori e il refresh rate vengono regolati affinché lo schermo finale offra immagini nitide, uniformi e di grande impatto visivo. In questa fase si eseguono anche test di burn-in per rilevare eventuali criticità che possano emergere dopo diverse ore di funzionamento continuativo.
Consegna e installazione Getled
Una volta completata la produzione, entra in gioco l’esperienza di Getled: ci occupiamo di tutti i dettagli necessari per l’installazione sul posto, dal trasporto alla messa in opera finale, fino alla configurazione e all’avviamento dell’impianto. Il nostro obiettivo è offrire un servizio “chiavi in mano”, semplificando il processo per i nostri clienti e garantendo uno schermo funzionante al 100%.
L’assemblaggio elettronico è un tassello cruciale nella realizzazione dei maxischermi a LED, poiché incide direttamente sull’efficienza, sulla resa visiva e sulla durata del prodotto. Con Getled, potete contare su una selezione attenta di partner produttivi, procedure di controllo rigorose e un team specializzato che vi accompagnerà dalla scelta del ledwall più adatto fino al collaudo finale, per una soluzione su misura e di massima affidabilità.attonella, il consumo medio energetico di un display Led varia da 150 a 350 W/mq.