Negli ultimi anni i maxischermi a LED (o “ledwall”) si sono imposti come strumento di comunicazione ideale per aziende, enti e organizzatori di eventi di ogni tipo. Che si tratti di una presentazione in fiera, di una vetrina digitale in un punto vendita o di un grande evento musicale all’aperto, un ledwall offre la possibilità di veicolare messaggi in modo chiaro, dinamico e soprattutto d’impatto.

Tuttavia, prima di investire in un sistema a LED, è fondamentale distinguere tra soluzioni indoor e outdoor. Entrambi i tipi di ledwall presentano peculiarità ben precise. In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche, le differenze e gli utilizzi consigliati, per aiutarti a scegliere la soluzione perfetta per le tue esigenze.

Caratteristiche dei ledwall indoor

1. Luminosità bilanciata

I ledwall pensati per ambienti interni presentano una luminosità inferiore rispetto a quelli da esterno. Questo perché in luoghi chiusi non serve combattere con la luce solare diretta e l’obiettivo principale è offrire un’immagine nitida, senza risultare eccessivamente intensa o fastidiosa per gli occhi.

2. Pixel pitch ridotto

Un aspetto di primaria importanza è il pixel pitch, ovvero la distanza tra i singoli pixel: più è ridotto, più l’immagine risulta definita anche a breve distanza. Nei ledwall indoor, generalmente, il pixel pitch può variare da 1,2 a 3 mm. Un valore ridotto garantisce una risoluzione elevata, ideale per chi vuole trasmettere contenuti ricchi di dettagli (testi, immagini, video, infografiche).

3. Design sottile e moduli leggeri

Gli schermi da interno sono progettati per integrarsi in ambienti chiusi, dove lo spazio può essere limitato (fiere, sale conferenze, show room, retail). Per questo motivo, spesso hanno una struttura leggera, uno spessore ridotto e design raffinato, in linea con la cura estetica tipica degli spazi indoor.

4. Ambiente controllato

I ledwall indoor sono pensati per operare in ambienti con temperatura e livello di umidità stabili, senza esposizione diretta alla pioggia o al vento. Ciò si traduce in minori costi di manutenzione e in una maggiore durata nel tempo.

Caratteristiche dei ledwall outdoor

1. Alta luminosità

La differenza più evidente tra i ledwall da esterno e quelli da interno è la luminosità. Per garantire una perfetta visibilità anche sotto la luce solare diretta, i ledwall outdoor raggiungono livelli di nitidezza molto elevati. Questo consente di trasmettere contenuti chiari e leggibili anche in pieno giorno, senza perdita di colore o contrasto.

2. Struttura resistente agli agenti atmosferici

I maxischermi outdoor sono realizzati con materiali e componenti in grado di resistere a pioggia, vento, polvere e condizioni di temperatura estrema. Per verificare che un ledwall sia adatto all’uso esterno, occorre controllare il grado di protezione IP (Ingress Protection), che ne garantisce la resistenza all’acqua e alla polvere.

3. Pixel pitch più ampio

In generale, i ledwall da esterno presentano un pixel pitch maggiore, per diverse ragioni. La distanza di visione spesso è più ampia (pensiamo a grandi eventi, spazi pubblici, concerti), quindi non è indispensabile una definizione altissima a pochi centimetri dallo schermo. Ne consegue che, rispetto agli schermi indoor, quelli outdoor possono avere un pixel pitch compreso, ad esempio, tra 3 e 10 mm o anche superiore, in base all’utilizzo e all’area di visione prevista.

4. Strutture più ingombranti

I ledwall outdoor necessitano di un’installazione particolarmente robusta, in grado di sostenere peso, vibrazioni, vento e fattori esterni di varia natura. Per questo hanno pannelli più spessi e robusti, che si adattano alle condizioni ambientali e garantiscono massima stabilità.

Differenze e utilizzi consigliati

1. Ambienti di utilizzo

  • Indoor: sale conferenze, centri commerciali, negozi, musei, teatri, fiere, showroom.
  • Outdoor: stadi, impianti sportivi, piazze, festival, concerti, manifestazioni pubbliche, insegne digitali su strade ad alto scorrimento.

2. Visibilità e luminosità

  • Indoor: luminosità media, sufficiente a garantire un’ottima lettura al chiuso (non abbagliante).
  • Outdoor: altissima luminosità, per offrire un’immagine sempre ben visibile anche sotto il sole diretto.

3. Resistenza agli agenti esterni

  • Indoor: non progettati per resistere a pioggia, polvere e vento; necessitano di condizioni ambientali stabili.
  • Outdoor: materiali e sistemi di assemblaggio resistenti alle intemperie e a temperature estreme.

4. Pixel pitch

  • Indoor: pixel pitch ridotto (anche inferiore ai 2 mm), perfetto per brevi distanze di visione e contenuti molto dettagliati.
  • Outdoor: pixel pitch maggiore (sopra i 3 mm), ideale per lunghe distanze di visualizzazione.

Come scegliere il ledwall più adatto?

  1. Valuta l’ambiente e la distanza di visione
    Se devi installare un maxischermo in uno spazio chiuso, dove il pubblico si troverà a breve distanza, opta per un ledwall indoor con pixel pitch ridotto. Se, invece, l’applicazione è in un luogo all’aperto e l’audience è più lontana, il ledwall outdoor è la scelta obbligata.
  2. Considera la luminosità
    In ambienti interni non serve un valore di nitidezza troppo elevato, mentre all’aperto è cruciale per garantire la visibilità anche con luce solare diretta.
  3. Fai attenzione alla resistenza
    Se lo schermo dovrà funzionare in spazi esposti a intemperie o variazioni di temperatura, la robustezza e l’impermeabilità diventano fondamentali.
  4. Scegli la risoluzione in base ai contenuti
    Se trasmetti spesso testi o immagini con dettagli minuti, avrai bisogno di un ledwall con un pixel pitch ridotto. Se invece l’obiettivo è mostrare video o grafiche più grandi, un pixel pitch più ampio può essere sufficiente (specialmente in contesti outdoor).
  5. Affidati a professionisti
    Ogni progetto è diverso: rivolgiti ad aziende specializzate nella vendita e installazione di ledwall per avere un supporto completo nella scelta del prodotto più indicato.

Perché scegliere Getled

Siamo specializzati nella vendita e nell’installazione di maxischermi a LED di ultima generazione, sia indoor che outdoor. Grazie a un’esperienza consolidata nel settore, offriamo consulenza personalizzata, dalla scelta del prodotto fino all’assistenza post-installazione. Siamo in grado di proporre soluzioni su misura per fiere, showroom, eventi sportivi, concerti e molte altre situazioni in cui la comunicazione visiva diventa il punto di forza.

Vuoi saperne di più sui ledwall e scoprire quale soluzione si adatta meglio alle tue necessità?
Contattaci per una consulenza dedicata. Il nostro team sarà lieto di ascoltare le tue esigenze e guidarti verso il ledwall perfetto, aiutandoti a trasformare la tua idea di comunicazione in una realtà tecnologica e di forte impatto visivo.

Scegliere tra un ledwall indoor e uno outdoor non è mai stato così semplice: basta valutare ambiente, distanza di visione, luminosità e resistenza. Con un corretto orientamento, potrai assicurarti la miglior soluzione per le tue attività di promozione e intrattenimento. Affidati a Getled e porta la tua comunicazione a un livello superiore!

Share This Story, Choose Your Platform!

Leave A Comment