Se hai mai ammirato un maxischermo a LED durante un evento sportivo, in uno spazio pubblico o all’interno di un negozio, forse ti sarai chiesto quale sia il percorso che porta dall’idea iniziale al risultato finale. Il processo di realizzazione di un LEDwall è un viaggio che parte dalla progettazione e arriva all’installazione, coinvolgendo diversi step fondamentali. In questo articolo scopriremo le principali fasi di produzione di un LEDwall, ricordando che Getled, specializzata nella vendita e nell’installazione di schermi a LED, coordina e segue da vicino ogni passaggio per fornire un servizio chiavi in mano.

Analisi delle esigenze e definizione dell’obiettivo

Tutto parte da un’esigenza concreta: può essere la necessità di un’insegna digitale per un negozio, di un maxischermo outdoor per eventi o di un LEDwall da interno per fiere e conferenze. In questa fase si definiscono:

  • Lo scopo: pubblicità, intrattenimento, informazione, branding…
  • Le dimensioni: un pannello di grandi dimensioni per una piazza o più moduli più piccoli per spazi ridotti.
  • La risoluzione desiderata: legata alla distanza di visione e alla nitidezza richiesta.
  • Il budget e i tempi di realizzazione: fondamentali per stabilire la migliore soluzione tecnico-economica.

Grazie a un confronto approfondito con il cliente, il team di Getled individua la tipologia di LEDwall più adatta (indoor o outdoor, passo [pitch] più o meno fine, luminosità necessaria, ecc.) e la posizione in cui verrà installato.

Progettazione tecnica e scelta dei componenti

Una volta definite le caratteristiche generali, si passa alla fase di progettazione tecnica. Qui i professionisti analizzano:

  • Struttura portante: come andrà fissato il LEDwall (a muro, su traliccio, sospeso…).
  • Layout dei moduli LED: combinazione e disposizione dei singoli cabinet per creare lo schermo finale.
  • Sistema di alimentazione e cablaggio: calcolo della potenza richiesta e predisposizione degli alimentatori.
  • Hardware di controllo: schede di controllo e dispositivi per la gestione di contenuti e segnali video.

I componenti vengono selezionati valutando la qualità costruttiva e le specifiche tecniche (grado di protezione IP per l’outdoor, contrasto e luminosità per l’indoor, etc.). In questa fase, Getled collabora con fornitori certificati per assicurare che i pannelli LED abbiano standard elevati di affidabilità e prestazioni.

Produzione e test in fabbrica

Sebbene la produzione fisica dei moduli LED avvenga in stabilimenti specializzati (spesso situati in Asia o Europa), il team di Getled monitora costantemente questa fase, verificando che i componenti rispettino i requisiti concordati.

  1. Assemblaggio dei moduli: i LED vengono saldati su circuiti stampati (PCB), dotati di alimentazione e protezioni.
  2. Verifiche di funzionamento: ogni modulo è testato per verificare luminosità, uniformità e corretta riproduzione dei colori.
  3. Controllo qualità: prove di accensione continua, resistenza ad agenti esterni (caldo, freddo, umidità), ispezioni visive per individuare eventuali difetti nei LED.

Solo i moduli che superano tutti i test di qualità sono considerati idonei alla fase successiva.

Logistica e trasporto

Una volta completati i test, i moduli LED e l’attrezzatura necessaria (struttura di supporto, controller, cavi, alimentatori) vengono imballati con cura e spediti. Getled si occupa del coordinamento logistico per far sì che tutto arrivi a destinazione in condizioni ottimali e nei tempi previsti. Questo passaggio è essenziale affinché l’installazione possa avvenire senza ritardi.

Installazione in cantiere

L’installazione è la fase più visibile del processo. Il team di tecnici Getled, dopo aver effettuato i rilievi sul posto, procede con:

  1. Montaggio della struttura di supporto: va realizzata nel rispetto delle norme di sicurezza e di conformità statica.
  2. Posizionamento e collegamento dei moduli: ogni cabinet viene fissato alla struttura e cablato in rete (con cavi di alimentazione e segnale video).
  3. Configurazione dei controller: installati e programmati per gestire correttamente i flussi video e la sincronizzazione dei contenuti.

È qui che l’idea iniziale prende finalmente forma, rivelando il LEDwall in tutta la sua imponenza.

Calibrazione e test finale

Con l’hardware installato, è il momento di ottimizzare la resa visiva:

  • Calibrazione dei colori: grazie a strumenti di misura e software dedicati, i tecnici regolano contrasto, luminosità e bilanciamento cromatico.
  • Test delle funzionalità interattive (se previste): verifica del corretto funzionamento di sensori, telecamere o sistemi di controllo remoto.
  • Prova di riproduzione di contenuti: da immagini statiche a video in alta definizione, ogni tipologia di media viene testata per garantire massima qualità.

Alla fine di questa fase, il LEDwall è pronto per entrare in funzione con performance ottimali.

Manutenzione e assistenza post-installazione

Un maxischermo a LED di qualità è progettato per durare a lungo, ma come tutti i dispositivi elettronici, richiede cura nel tempo. Getled offre:

  • Check-up periodici: controlli programmati su alimentatori, LED e cablaggi.
  • Pulizia e ispezione della superficie: soprattutto per gli schermi outdoor, esposti a polvere e agenti atmosferici.
  • Aggiornamenti software: indispensabili per garantire sicurezza e nuove funzionalità.

In caso di guasti o necessità particolari, il servizio di assistenza rapida di Getled è in grado di intervenire per risolvere prontamente qualsiasi problema.

Conclusione

La realizzazione di un LEDwall è un processo articolato che richiede competenze diversificate: dalla fase iniziale di analisi e progettazione, fino all’installazione e alla manutenzione periodica. Getled, specializzata proprio nella vendita e installazione di maxischermi a LED, offre un servizio completo, garantendo qualità e professionalità in ogni passaggio.
Se stai pensando di installare un LEDwall o desideri maggiori informazioni, contattaci: il nostro team sarà lieto di aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Share This Story, Choose Your Platform!

Leave A Comment