Il costo di un display a Led dipende da svariati fattori legati prettamente alle caratteristiche tecniche del dispositivo. Il primo fattore ad incidere sul prezzo finale è il pixel pitch. Con questo termine si vuole indicare la distanza, espressa in millimetri, tra il centro di un pixel ed il centro del pixel ad esso adiacente. Più il valore del pixel pitch sarà elevato, più distanza ci sarà tra un pixel e l’altro e, di conseguenza, più ridotto sarà il livello di definizione delle immagini. Risulta facile da intuire, quindi, che più il valore in millimetri del pixel pitch sarà ridotto e più sarà elevato il prezzo finale.
Altro fattore che incide sul prezzo di uno schermo pubblicitario è la grandezza del LED SMD. Un maxischermo a Led può essere basato, infatti, su tecnologia DIP o SMD. L’ultima si è fatta strada proprio recentemente e consiste in una tecnologia a saldatura superficiale basata su LED chiamati SMD, in cui i singoli diodi sono posti all’interno di una scatolina di contenimento, saldata direttamente sul circuito stampato.
Per l’appunto, la dimensione del LED SMD è direttamente responsabile della risoluzione delle immagini così come il pixel pitch. A parità di interasse tra i pixel, infatti, è la grandezza del LED a fare la differenza. Più sarà grande, più sarà elevata la definizione a parità di pixel pitch e, inoltre, produrrà anche una luminosità leggermente più elevata, andando ad incidere sul prezzo finale.