Le smart cities sono tutte quelle città in grado di integrare le tecnologie digitali nei servizi, nella propria rete e nelle proprie infrastrutture. Mettendo al centro il cittadino e la sostenibilità ambientale, le città intelligenti rappresentano il futuro che inevitabilmente tende a modificare e migliorare il contesto urbano.
Cosa sono le smart cities
Per definizione, quindi, le smart cities rappresentano quei contesti urbani in cui vi è una marcata trasformazione digitale, orientata verso il miglioramento della quotidianità e della qualità di vita dei cittadini. L’integrazione di tecnologie digitali nei servizi e nelle infrastrutture permette di migliorare l’interazione tra il cittadino e la pubblica amministrazione, resa possibile da strumenti digitali progettati appositamente per tale scopo.
Vivere in una città smart significa disporre di un’amministrazione cittadina più interattiva e reattiva, con spazi pubblici più sicuri. Rientrano nella macro definizione di smart cities anche:
- La mobilità smart, che riguarda la possibilità di sfruttare auto, autobus e altri veicoli alimentati da energia rinnovabile.
- Le infrastrutture smart, che riguardano pensiline, panchine e illuminazione stradale integrate con tecnologie digitali in modo da essere interconnesse e multifunzionali.
- Le abitazioni smart, o meglio smart home, in grado di ridurre al minimo la spesa energetica e di integrare dispositivi, elettrodomestici, sistemi di sicurezza e di riscaldamento e raffreddamento intelligenti, ossia gestiti e programmati da remoto da un’unica applicazione.

Digital signage
E quali sono le altre peculiarità delle smart cities in grado di migliorare la qualità di vita dei cittadini e agevolare le imprese e la pubblica amministrazione nello svolgimento di molte attività?
- Irrigazione delle aree verdi programmate in base alle previsioni del tempo e al livello di umidità.
- Fornire indicazioni al cittadino, tramite schermi a LED posizionati all’esterno, inerenti al livello di affollamento e alla qualità dell’aria in determinate aree.
- Gestione e programmazione dell’illuminazione pubblica.
Tutti questi e tanti altri interventi in ottica di efficienza e automatizzazioni hanno inevitabili riscontri positivi sulla qualità della vita, sul risparmio energetico ed economico e sulla tutela dell’ambiente. Siamo nel campo del digital signage, la segnaletica digitale diventata la forma di comunicazione ormai più efficiente e funzionale all’interno di punti vendita e in spazi pubblici all’aperto.
Efficiente grazie ad un impatto totalmente diverso rispetto alle comunicazioni applicate su tabelloni cartacei, statisticamente provato anche dai dati raccolti da Samsung e Alkemy che hanno confermato un aumento di views del 400% dei display digitali rispetto, appunto, a quelli cartacei. Funzionali, invece, per via della possibilità di ottimizzare la comunicazione e veicolare messaggi in tempo reale nel posto giusto e al momento giusto.
Leave a Reply