Pubblicità esterna: cos’è e come sfruttarla al meglio

Pubblicità esterna

La pubblicità esterna, detta affissione oppure Outdoor Advertising, è una forma di comunicazione che sfrutta il posizionamento di impianti specifici collocati all’esterno per intercettare il pubblico in transito. Vediamo cos’è nel dettaglio, i formati utilizzati e altri strumenti utili a migliorarne l’efficacia.

OOH Advertising

Partiamo dal concetto più ampio di OOH Advertising, acronimo di out-of-home. In questo contesto ci riferiamo a tutta la comunicazione che avviene al di fuori delle proprie mura domestiche. In questa forma di pubblicità rientra l’Indoor Advertising, che avviene in ambienti interni di centri commerciali, stazioni e metropolitane, e l’Outdoor Advertising che avviene in ambienti esterni. Proprio quest’ultima forma di comunicazione, di cui stiamo entrando nel dettaglio in questa guida, sta subendo profondi cambiamenti grazie all’ingresso sul mercato di nuovi player.

Pubblicità esterna

Proprio per la sua natura, la pubblicità esterna viene sfruttata tramite impianti collocati in zone ad alto traffico di utenti, in modo da riuscire a intercettare il numero più elevato possibile di consumatori. La pubblicità esterna, o affissione o ancora Outdoor Advertising, si avvale di diversi formati per veicolare i messaggi pubblicitari e intercettare il pubblico in transito.

  • Rotor pubblicitari;
  • Pensiline per fermate autobus;
  • Cartellonistica pubblicitaria (poster e manifesti);

In questo contesto stiamo parlando esclusivamente della pubblicità esterna tradizionale, che sfrutta sostanzialmente una tipologia di comunicazione statica (semi-statica nel caso dei rotor). L’evoluzione di questo settore riguarda prettamente, come anticipato nel paragrafo precedente, l’ingresso di nuovi player che hanno sconvolto l’intero panorama dell’ecosistema.

Digital signage

Era inevitabile che lo sviluppo tecnologico riguardasse anche la pubblicità esterna, in virtù della inefficacia della cartellonistica pubblicitaria (e della sua scarsa capacità di coinvolgere il pubblico) e dei costi di manutenzione che prevede questa forma di comunicazione. Proprio per questi motivi iniziano a diffondersi digital player che mettono a disposizione vantaggi innegabili sia per le agenzie di comunicazione, incaricate della vendita degli spazi pubblicitari, che per i brand che intendono sfruttare gli spazi per promuovere i loro prodotti e servizi.

Maxischermi pubblicitari

Stiamo parlando di schermi pubblicitari a LED modulari e assemblati su misura. Essendo costituiti da moduli a LED, ciascuno con dimensioni intorno a 32×16 cm, sarà possibile comporre uno schermo pubblicitario sulla base di qualsiasi dimensione necessaria, spesso caratteristica fondamentale quando la necessità sarà quella di installare uno schermo su una struttura già esistente, su un palo, sulla facciata di un edificio o sul tetto.

Anche la forma è perfettamente adattabile, in modo da riuscire a ricoprire anche una parete curva o una colonna portante. In sostanza, grazie ai Led Wall, sarà possibile ottenere gli stessi vantaggi della carta stampata e applicare uno schermo ovunque e di qualsiasi dimensione e, allo stesso tempo, rimuovere tutti gli svantaggi della pubblicità tradizionale come i costi di stampa ed i costi di manutenzione.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>