Sappiamo come la concorrenza sia ormai aumentata in modo esponenziale nel corso degli anni e come la tecnologia non possa più essere una scelta opzionale ma quasi imprescindibile, sia per ottimizzare le risorse che per riuscire a coinvolgere un pubblico sempre più esigente e difficile da impressionare. Per l’attività di In Store Promotion, esistono varie soluzioni digitali che ormai iniziano a sostituire gli strumenti che da sempre avevano rappresentato la scelta di quasi la totalità dei brand.
In Store Promotion e Digital Signage
Innanzitutto per In Store Promotion si intende l’attività di marketing applicata direttamente all’interno di un punto vendita e utile nel momento in cui si intende lanciare un nuovo prodotto sul mercato o, più semplicemente, promuovere i suoi vantaggi con la finalità di aumentarne le vendite. Partiamo dal presupposto che, come anticipato nel precedente paragrafo, il consumatore ha assunto nel corso degli anni un ruolo sempre più attivo nel processo d’acquisto.
La sua consapevolezza in merito alle scelte d’acquisto è sempre più evidente grazie alla possibilità di acquisire informazioni dettagliate su qualsiasi prodotto e su qualunque brand, semplicemente tramite una banale ricerca online.
Rispetto al passato, quando il pubblico veniva intercettato ed era sicuramente più semplice coinvolgerlo durante il processo d’acquisto, oggi ha decisamente un ruolo attivo e diventa sempre più complicato riuscire davvero a impressionarlo o semplicemente a catturare la sua attenzione.
Qui entra in gioco il ruolo del digital signage come strumento di marketing fondamentale in grado di rinnovare la propria strategia di comunicazione. Grazie a questa tecnologia di potrà comunicare con il pubblico in modo dinamico, coinvolgente e, a seconda delle scelte e delle necessità, anche eventualmente in modo interattivo. Il digital signage è un sistema che permette infatti di generare un palinsesto di contenuti multimediali e di trasmetterli nel luogo in cui si vuole e nel momento più adatto, attraverso ovviamente dei dispositivi pubblicitari disegnati ad hoc e differenti a seconda della tipologia di comunicazione in store.
Dal materiale POP al digital signage
I materiali POP, acronimo di Point of Purchase, sono strumenti evergreen dal costo contenuto che ospitano i prodotti in fase di promozione all’interno dei punti vendita. Espositori da banca, espositori da terra, isole promozionali sono tutti strumenti che ormai vediamo all’interno di centri commerciali, supermercati e negozi. Sono talmente diffusi e utilizzati, anche per via del loro costo molto contenuto, che il pubblico ormai si aspetta di vederli dovunque dandoli quasi per scontato. Anche per questo motivo, questi strumenti sono diventati nel corso del tempo molto meno efficaci in quanto non riescono più a catturare l’attenzione del consumatore medio.
Gli strumenti cartacei, oltre ad offrire una comunicazione statica, sono diventati mezzi attraverso il quale diventa molto difficile riuscire a promuovere adeguatamente un prodotto. La tecnologia permette non solo di comunicare in modo più attrattivo, ma anche di variare la tipologia di comunicazione e di renderla addirittura “interattiva” tramite monitor touch screen. Il livello di engagement in questo caso raggiunge standard molto più elevati, riuscendo a fornire l’opportunità al consumatore di interagire direttamente con il brand.
Leave a Reply