Il settore retail sta attraversando una profonda trasformazione in seguito alla prepotente affermazione delle tecnologie digitali. I vantaggi della digitalizzazione, non solo in ottica di una migliore presenza online ma anche per quel che riguarda il proprio store fisico, passa attraverso investimenti mirati. Per questo motivo molto spesso è fondamentale riuscire a comprendere dove e come intervenire per migliorare l’estetica e l’efficacia del proprio punto vendita. Andiamo a vedere, quindi, una serie di idee per negozio ottica per riescano davvero a dare uno slancio al business.
Idee per negozio ottica
Come per qualsiasi attività a diretto contatto con il pubblico, anche la vetrina di un centro ottico rappresenta sicuramente il mezzo migliore per promuovere prodotti e comunicare con il proprio pubblico di riferimento. Se l’arredamento degli spazi interni può essere importante per far vivere al potenziale consumatore un’esperienza d’acquisto diversa dal solito, arredare la vetrina in modo digitale costituisce l’elemento che può davvero fare la differenza anche in termini di performance del proprio punto vendita.
Vetrine digitali
Quando si decide di aprire un centro ottico è norma comune cercare di rintracciare delle zone ad alto traffico pedonale in modo da riuscire a rendere il proprio punto vendita davvero performante. Anche se pare una scelta scontata, per ovvie ragioni di budget o di disponibilità attuale non sempre l’imprenditore ha l’opportunità di posizionarsi in zone ad elevato affollamento.
Diventa fondamentale, quindi, riuscire a rendere il proprio store al massimo della sua produttività a prescindere dalla zona in cui è situato. Per fare questo è importante riuscire a sfruttare tutte le potenzialità della vetrina e a renderla un vero e proprio strumento di marketing e comunicazione.
L’era digitale propone diverse soluzioni per le imprese mirate a sfruttare la comunicazione con il proprio target in modo davvero efficace, anche per via di un consumatore medio sempre più difficile da sorprendere e incuriosire. Il cosiddetto effetto “wow” oggi non è più così facile da generare, ma per fortuna iniziano ad intravedersi dispositivi in grado di rendere la gestione della propria strategia di marketing più fluida e soprattutto notevolmente accattivante.
Led Wall
Il più delle volte un centro ottico tende ad arredare la propria vetrina mettendo in esposizione occhiali da sole alla moda e altri prodotti in linea con il business. In questa guida, invece, vedremo come gli schermi a Led rappresentano la nuova frontiera anche per quel che riguarda l’allestimento delle vetrine.
Un Led Wall, oltre alla incredibile caratteristica legata alla modularità che permette una totale personalizzazione dell’area del display e della struttura portante, permette di gestire la comunicazione e i messaggi pubblicitari in totale autonomia.
Grazie ad una comoda applicazione da utilizzare tramite smartphone o (meglio ancora) tramite pc, si potrà avere il totale controllo dello schermo Led non solo in termini di gestione della pubblicità e dei contenuti, ma anche per ciò che riguarda l’accensione, lo spegnimento e il livello di luminosità del Led Wall. Sarà importante regolare la luminosità del display anche perché, in alcune ore della giornata costituite da forte esposizione solare, può esserci proprio la necessità di aumentare al massimo gli standard.
Oltre a ragioni legate alla comodità nella gestione della comunicazione e alla possibilità di avere un progetto su misura, il Led Wall garantisce un tocco di eleganza e design non indifferente alla propria vetrina. C’è da aggiungersi, infine, la non ancora totale diffusione di questo dispositivo tra le vetrine dei negozi, cosa che rende ancora più originale la scelta di affidarsi a questo dispositivo pubblicitario.
Leave a Reply