Digital signage: cos’è, come funziona e quali sono i display pubblicitari

Digital signage

Il digital signage, o “segnaletica digitale”, presente in negozi, stazioni, aeroporti e spazi pubblici all’aperto rappresenta, in quest’era digitale, la nuova frontiera della pubblicità esterna e della comunicazione out of home. Sfruttando l’intelligenza artificiale, questo sistema di nuova generazione permette di sincronizzare diversi terminali sparsi anche su tutto il territorio nazionale, in modo da gestire la comunicazione trasmessa sui dispositivi in modo “smart”, ossia da remoto e in tempo reale.

Digital signage

Il digital signage può essere un mezzo di comunicazione incredibilmente efficace e accessibile a chiunque. Si intende, nel dettaglio, quel processo di trasmissione dinamica di contenuti digitali, di origine grafica o testuale, verso due o più schermi dislocati in differenti zone geografiche con l’obiettivo, tanto ambizioso quanto utile, di distribuire informazioni, news, avvisi, messaggi pubblicitari e qualsiasi altra tipologia di contenuto.

Grazie a questa tecnologia di nuova generazione chiunque potrà beneficiarne: clienti, turisti, cittadini e aziende. Negli aeroporti e stazioni, per esempio, il digital signage è ormai saldamente una parte integrante del metodo di comunicazione utile a informare in tempo reale i viaggiatori.

Componenti

Tutte le soluzioni di digital signage sono composte da diversi componenti elettronici, sia hardware che software. Il brusco rallentamento della produzione della componentistica elettronica, dovuta alla crisi dei semiconduttori che ha portato le case automobilistiche, come Hyundai, a valutare la produzione senza affidarsi a fornitori esterni, ha generato non pochi problemi anche nel settore del digital out of home.

Il calo della produzione di alcune componenti elettroniche ha portato ad un rallentamento nella produzione dei display pubblicitari, utilizzati come mezzo per sfruttare la tecnologia digital signage. Dopo questa premessa, opportunamente citata, vediamo quali sono le componenti che vanno a costituire le soluzioni di digital signage:

1. Sorgenti (PC o lettore dvd);

2. CMS, ossia il Content Management System utile per la trasmissione e gestione dei contenuti digitali. Il CMS può essere basato sul web in versione cloud, oppure può essere un software proprietario;

3. Rete Ethernet dedicata;

4. Hardware di distribuzione AV o software;

5. Schermi elettronici.

Trasmissione contenuti

Le soluzioni di digital signage possono sfruttare differenti terminali per trasmettere qualsiasi genere di contenuto, come video, HTML, fermi immagine, animazioni e altro ancora. I terminali possono essere schermi elettronici in LCD o LED e, in alcuni casi, processori tramite il quale combinare più schermi (Videowall). Il procedimento è molto semplice e si articola in diverse fasi:

1. Collegamento sorgenti (locali o remoti) ai terminali (schermi elettronici);

2. Le connessioni avvengo tramite collegamento diretto via cavo (quando il media player viene integrato dietro ad uno schermo digitale), tramite collegamento LAN oppure tramite una rete di estensione utilizzando un trasmettitore o ricevitore;

3. Terminata la connessione e e configurazione, sarà possibile visualizzare contenuti statici o dinamici in punti vendita, ospedali, aeroporti e così via.

Schermi elettronici o videowall

Indispensabile è utilizzare un dispositivo che non solo riesca a sfruttare le funzionalità del digital signage, ma che possa davvero fare la differenza anche in termini di visibilità, soprattutto quando l’obiettivo finale non è tanto in ottica della divulgazione informativa ai cittadini, quanto in ottica di pubblicità esterna e per scopi commerciali. Proprio per questa particolare finalità, quindi, gli schermi pubblicitari più idonei ed utilizzati nell’ambito della comunicazione digitale out of home sono senza ombra di dubbio i Led Wall.

Questo perché la modularità del dispositivo permette una totale personalizzazione del progetto, caratteristica importante soprattutto quando l’installazione avviene in contesti particolari (ricoprire una intera facciata di un edificio). Inoltre, i Led Wall garantiscono performance perfette anche in ambienti outdoor dove l’umidità, le temperature rigide o troppo elevate e gli agenti atmosferici potrebbero mettere a rischio qualunque altro genere di dispositivo. Con un grado di protezione IP65, i Led Wall si presentano come dispositivi impermeabili ad acqua e polvere e in grado di resistere anche a temperature che vanno da -10 °C a +65°C.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>